Rete Natura 2000
Con una superficie totale di circa 8.456 km2 l’Umbria è una delle più piccole regioni italiane, tuttavia il suo territorio risulta molto eterogeneo e ricco di diversità ambientale a causa di una discreta varietà di tipi litologici, un ampio range altitudinale (di circa 2.400 m), un vasto spettro di condizioni climatiche ed un insediamento umano di lunga data, concentrato prevalentemente nelle maggiori pianure. I modesti rilievi delle aree occidentali della regione con l’ampio bacino lacustre del Trasimeno presentano una caratterizzazione ambientale mediterranea; la catena dell’Appennino che contrassegna il settore orientale, in cui l’aspra e tormentata orografia calcarea raggiunge le quote più elevate nell’area dei Monti Sibillini, è caratterizzata da ambienti continentali; i due settori regionali sono separati dall’articolato sistema vallivo del Fiume Tevere e del suo bacino imbrifero e della Valle Umbra che attraversa la regione da Nord a Sud. Nonostante non abbia affacci sul mare, il paesaggio ambientale dell’Umbria esprime una elevatissima biodiversità e diversità ambientale che trae le proprie caratteristiche dal complesso e millenario rapporto tra vicende naturali e le modificazioni antropiche e dall’accentuata ed articolata orografia.
I siti della Rete Natura 2000 costituiscono in Umbria un sistema di tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico dedicato alla conservazione e tutela degli habitat e delle specie animali e vegetali considerati di interesse conservazionistico nei contesti regionale, nazionale ed europeo. Si tratta di un patrimonio naturale unico ed irripetibile, inserito in un territorio variegato e ricco di peculiarità paesaggistiche.
In Umbria sono presenti 102 siti Natura 2000: 5 ZPS, 97 ZSC.
La rete protegge:
• 41 habitat dell’All. I alla Direttiva Habitat, cioè habitat di interesse comunitario, di cui 11 definiti prioritari per la loro particolare importanza,
• 143 specie animali (4 prioritarie) e 8 specie vegetali.
La Rete Natura 2000 è stata finanziata con fondi provenienti da:
– DOCUP Ob 2 2000-2006 Misura 3.2 Cod. C3
– DPCM Ambiente di cui al D.Lgs 112/1998
– APQ Biodiversità siglato tra Ministero dell’Ambiente e Regione Umbria ex delibera Cipe 19/04
– POR FESR 2007-2013 Attività b1 e b2
– PSR FEASR 2007-2013
Oppure
- Network Viewer della European Environment Agency (EEA) (powered by ESRI)
- Siti Natura 2000 in Umbria nella mappa interattiva del sito Parks.it