
Un’integrazione che sembra imprescindibile considerato che:
· la frammentazione del territorio, del mosaico paesaggistico e delle funzioni ecologiche rappresenta una minaccia trasversale per specie, habitat ed ecosistemi, esasperata dalle alterazioni climatiche in atto, e va affrontato in una scala ampia di intervento, con forme di governo del territorio che considerino quest’ultimo nella sua interezza. Ciò è particolarmente rilevante in Umbria che incarna le fattezze storiche del Bel Paesaggio Italiano;
· la conservazione della biodiversità e il successo della rete Natura 2000 si fondano su un rapporto equilibrato tra l’ambiente, i bisogni sociali e le attività economiche delle popolazioni che vi vivono, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile;
· le risorse finanziarie disponibili sono poche ed è indispensabile quindi un uso efficiente dei fondi disponibili, attingendo in modo integrato e coordinato a tutte le risorse messe a disposizione nell’ambito dei vari settori connessi con Natura 2000.
AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO