Azioni

Il progetto non prevede azioni concrete di conservazione, essendo un progetto di gestione e ripristino di Natura 2000, teso a produrre una strategia regionale di gestione di Rete Natura 2000 e dei programmi di finanziamento relativi.

Obiettivi e risultati del progetto saranno raggiunti attraverso le seguenti principali azioni:

Azioni preparatorie

  • Creazione di un Gruppo Natura 2000 integrato, che includa membri di diversi assessorati regionali, esperti scientifici, rappresentanti di gruppi di interesse, ONG;
  • raccolta e analisi di tutta la documentazione prodotta sulla gestione dei siti Natura 2000 in Umbria;
  • produzione di una stima del valore socio-economico della Rete Natura 2000 regionale;
  • analisi dei “lavori verdi” connessi con la Rete Natura 2000 regionale.

Azioni di conservazione

  • Sviluppo di un piano finanziario per la gestione della Rete Natura 2000 umbra per il periodo 2014-2020;
  • produzione di un documento programmatico per la gestione della Rete regionale;
  • revisione ed aggiornamento del Quadro di Azioni Prioritarie regionale;
  • definizione di linee guida per la conservazione della biodiversità nella rete Natura 2000 da parte degli agricoltori e selvicoltori;
  • individuazione di interventi per il sostegno alle professionalità necessarie per la gestione e valorizzazione di Natura 2000;
  • selezione e stesura di 1-2 progetti prioritari pilota (progetti integrati).

Azioni di monitoraggio

  • Produzione di un piano di monitoraggio scientifico relativo a tutti gli habitat e specie di interesse comunitario presenti nei siti della Rete Natura 2000 regionale.

Azioni di disseminazione

  • Campagna informativa su Rete Natura 2000;
  • consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori di interesse;
  • comunicazione, sensibilizzazione e in-formazione nelle scuole con docenti e studenti;
  • creazione di un ufficio stampa che operi a livello regionale, nazionale ed europeo, per informare le amministrazioni competenti e la società civile sull’importanza delle azioni portate avanti dal progetto;
  • altre azioni di disseminazione (brochure, pannelli informativi, ecc.).

 

A. Preparatorie

A1 – Stipula di accordi tra Beneficiario Coordinatore e Beneficiari Associati


Redazione e firma di accordi bilateriali tra Beneficiario coordinatore e ciascun Beneficiario associato (definizione ruoli, diritti e responsabilità di ogni soggetto coinvolto nel progetto relativamente alle azioni di specifica competenza e alle risorse economiche assegnate).

– Prodotti: Accordi interpartenariali.


A2 – Predisposizione del programma delle attività


Elaborazione di un Piano degli interventi tecnico-scientifici e un Piano delle attività d’informazione e sensibilizzazione: pianificazione esecutiva dettagliata, con informazioni puntuali su attività, metodologie, destinatari, tempi, risorse umane e finanziarie.

– Prodotti: Piano delle attività di informazione e sensibilizzazione; Piano delle attività tecnico-scientifiche.


A3- Creazione di un “Gruppo Natura 2000” intersettoriale


Costituzione di un gruppo di lavoro inter-settoriale denominato “Gruppo Natura 2000”.

– Prodotti: Regolamento del gruppo Natura 2000; 6 verbali degli incontri del gruppo Natura 2000.


A4 – Raccolta, analisi e integrazione della documentazione relativa alla gestione dei siti Natura 2000 in Umbria e analisi delle misure regolamentari vigenti e eventuali ipotesi di aggiornamento


Individuazione, raccolta, analisi dettagliata ed eventuale integrazione dei documenti necessari all’elaborazione delle azioni successive e alla realizzazione degli studi previsti, con particolare riferimento al documento programmatico per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria.

– Prodotti: Rapporto di analisi ed integrazione dei dati/documenti raccolti.


A5 – Stima del valore dei servizi ecosistemici della rete Natura 2000 in Umbria


Elaborazione della stima del valore socio-economico della rete Natura 2000 in Umbria e somministrazione di un questionario indirizzato a 250 persone per ciascuna “macrocategoria di habitat” individuata.

– Prodotti: Questionario di indagine; Rapporto sulla stima del valore dei servizi ecosistemici in Umbria.

A6 – Analisi delle professioni verdi e dei posti di lavoro collegati alla Rete Natura 2000


Analisi quali quantitativa delle professioni verdi legate, direttamente e indirettamente, alle Rete Natura 2000.

– Prodotti: Rapporto di analisi delle professioni verdi e dei posti di lavoro collegati alla rete natura 2000.


 

C. Concrete

C1 – Elaborazione di un piano finanziario per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria nel periodo 2017-2023

Elaborazione di un piano finanziario per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria nel periodo 2017-2023.

– Prodotti: Rapporto sulla stima del costo annuale della rete Natura 2000 in Umbria per il periodo 2017-2023; Piano finanziario per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria; Rapporto sui costi di Natura 2000 in Umbria nel periodo 2012-2013.


C2 – Stesura della strategia per la gestione della Rete Natura 2000 in Umbria

Elaborazione di un documento programmatico per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria.

– Prodotti: Documento programmatico per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria.


C3 – Aggiornamento del PAF

Analisi dei risultati del PAF, verifica e aggiornamento delle priorità per Natura 2000 e aggiornamento dei relativi strumenti finanziari per Natura 2000.

– Prodotti: PAF relativo alla rete Natura 2000 in Umbria per il periodo 2018-2020.

C4 – Definizione di linee guida per la conservazione della biodiversità nella rete Natura 2000 da parte degli agricoltori e selvicoltori

Verranno predisposti due documenti guida per la conservazione della biodiversità da parte dei degli agricoltori e dei selvicoltori.

– Prodotti:Documento guida per i selvicoltori; Documento guida per gli agricoltori.


C5 – Interventi per il sostegno alle professionalità necessarie per la gestione e valorizzazione della Rete Natura 2000

Verranno realizzati una guida ai green jobs e un ciclo di incontri per far conoscere e incentivare le professioni collegate alla gestione della Rete Natura 2000.

– Prodotti: Report dei workshop; Guida ai Green Jobs.

C6 – Selezione e stesura di 1-2 progetti prioritari pilota (progetti integrati)

Verrà elaborato un progetto pilota che ha come scopo il contrasto delle principali criticità che minacciano la biodiversità nei Siti Natura 2000.

– Prodotti: Concept note del progetto integrato.

D. Monitoraggio

D.1 – Formulazione e avvio dell’implementazione del programma di monitoraggio scientifico della rete

Formulazione e nell’avvio dell’implementazione del programma di monitoraggio scientifico della rete attraverso indicatori e protocolli specifici.

– Prodotti: Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie vegetali e animali della RN2000 nel contesto territoriale umbro su supporto web; Banca Dati dei rilievi fitosociologici relativi agli Habitat; Report con le linee guida per il monitoraggio di specie vegetali ed habitat.

E. Comunicazione

E1 – Campagna informativa su Rete Natura 2000

Campagna informativa per far conoscere ai cittadini importanza ed obiettivi legati alla Rete Natura 2000, facendo al contempo informazione sui contenuti del progetto SUN LIFE.

– Prodotti: Opuscolo informativo sul progetto; Opuscolo su Natura 2000; Z-card; Guida pratica ai siti Natura 2000.

E2 – Realizzazione e aggiornamento del sito web del progetto

Progettazione, l’attivazione e l’aggiornamento periodico del sito web del progetto SUN LIFE, in italiano ed in versione sintetica in inglese, per fornire informazioni su SUN LIFE i suoi obiettivi, le azioni, ecc. e rafforzare la disseminazione dei prodotti progettuali.

– Prodotti: Sito web.

E3 – Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori di interesse

Svolgimento di un processo che vedrà coinvolti localmente i diversi portatori d’interesse, rappresentati da amministratori locali, operatori del turismo, allevatori, agricoltori ecc., i quali saranno chiamati a contribuire attivamente alla definizione della strategia di gestione integrata della Rete Natura 2000.

– Prodotti: Report degli incontri.

E4 – Campagna di comunicazione nelle scuole

Azione di informazione rivolta a bambini e ragazzi con l’obiettivo di creare una nuova consapevolezza sul valore della Rete Natura 2000 e della biodiversità.

– Prodotti: Dépliant informativo; Edukit; Report infoday per docenti; Report seminari formativi per docenti.

E5 – Disseminazione dei risultati

Attività di disseminazione per informare su risultati ed obiettivi raggiunti dal progetto per rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder ed evidenziare al contempo l’importanza del contributo UE.

– Prodotti: Press kit; Pannelli fissi; Pannelli mobili; Convegno nazionale finale; Pubblicazione per la diffusione dei risultati di progetto.

E6 – Produzione del Layman’s report

Redazione di un rapporto divulgativo finale sulle attività svolte per illustrare i risultati raggiunti dal progetto e la metodologia sviluppata, evidenziando gli aspetti legati alla sua riproducibilità.

– Prodotti: Layman’s report.

F. Gestione

F1 – Gestione del progetto

Gestione tecnica e amministrativa del progetto da parte del partenariato.

– Prodotti: Report dei Comitati Direttivi.

F2 – Monitoraggio del progetto

Monitoraggio tecnico interno per valutare lo stato di avanzamento del progetto, eventuali criticità e correttivi.

– Prodotti: Report di monitoraggio.

F3 – Networking

Attività di coordinamento e condivisione con altri progetti italiani ed europei che affrontano le stesse tematiche del progetto SUN LIFE.

– Prodotti: Report di incontri di networking.

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map