Progetto

La regione Umbria, nel cuore della Penisola italiana, si colloca in una posizione di transizione fra le Regioni Biogeografiche Mediterranea e Continentale, costituendo un centro di elevata biodiversità, con numerosi endemismi. Questa variabilità è rappresentata nei 102 siti (95 SIC, 5 ZPS e 2 siti di tipo C) che costituiscono la Rete Natura 2000, coprendo circa il 16% del territorio regionale.

Grazie al progetto SUN LIFE sarà prodotto un piano strategico per la gestione dell’intera Rete Natura 2000 della Regione Umbria, da implementare dopo il termine del progetto nei successivi 3 anni. Attraverso la definizione della Strategia di gestione ci si propone di raggiungere i seguenti risultati:

 

> fornire un effettivo contributo al raggiungimento degli obiettivi della strategia UE per la biodiversità di “arrestare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici nell’UE entro il 2020”;

 

> mettere in pratica i principi della Convenzione europea del paesaggio, nonché della Strategia paneuropea della diversità biologica e del paesaggio, che mirano ad assicurare che gli ecosistemi da cui le specie dipendono continuino a funzionare, e che la conservazione della biodiversità e del paesaggio sia perseguita attraverso un quadro integrato;

> produrre una panoramica realistica del valore della rete Natura 2000 in Umbria, non solo da un punto di vista della conservazione della natura e in termini di servizi ecosistemici, ma anche da un punto di vista socio-economico;

 

> garantire una gestione efficiente ed integrata della rete Natura 2000 regionale;

 

> diffondere una maggiore consapevolezza pubblica dei benefici di Natura 2000 e dei servizi eco sistemici tra il grande pubblico, nei confronti dei diversi stakeholder e nelle scuole;

 

> coinvolgere nella gestione della Rete tutti i settori interessati inclusi l’agricoltura, la silvicoltura, ma anche la società civile, attraverso le azioni di consultazione pubblica e il coinvolgimento dei portatori di interesse;

 

> aumentare i posti di lavoro verdi, per dare impulso ad un effettivo sviluppo sostenibile del territorio;

 

> contribuire allo sviluppo della progettazione integrata che sarà introdotta nel prossimo programma LIFE+ 2014-2020, tramite la definizione di progetti integrati pilota.

 



OBIETTIVI
AZIONI | CHI PARTECIPA

Consulta il

Manuale Diagnostico degli Habitat e delle Specie nel contesto territoriale umbro (Az. D1)

nel sito web dell’Università degli Studi di Perugia


 

Natura 2000Natura 2000 è una rete di aree destinate alla conservazione della biodiversità sul territorio dell’Unione Europea, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. La Rete Natura 2000 è stata finanziata con fondi provenienti da:

-DOCUP Ob 2 2000-2006 Misura 3.2 Cod. C3

-DPCM Ambiente di cui al D.Lgs 112/1998

-APQ Biodiversità siglato tra Ministero dell’Ambiente e Regione Umbria ex delibera Cipe 19/04

-POR FESR 2007-2013 Attività b1 e b2

-PSR FEASR 2007-2013

 

PER INFORMAZIONI COMPLETE SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 IN UMBRIA VAI SU www.regione.umbria.it/ambiente/rete-natura-2000

Dove sono indicati i temi relativi all’attuazione della rete Natura 2000 in Umbria declinati mediante: scheda descrittiva generale corredata dalla lista dei 104 siti presenti a livello regionale, descrizione della procedura relativa alla Valutazione di Incidenza di piani e progetti, contenuti dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 (cartografie, banche dati, misure di conservazione ecc.).

 

IL PROGRAMMA LIFE+

Il programma LIFE+ è lo strumento finanziario dell’Unione Europea che ha sostenuto e finanziato fino al 2013 i progetti ambientali e di conservazione in tutta l’UE, e in alcuni paesi candidati, in via di adesione e in paesi limitrofi. L’obiettivo generale del programma è stato quello di concorrere all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della normativa comunitarie in materia di ambiente, e di facilitare l’integrazione dell’ambiente in altre politiche, contribuendo in tal modo allo sviluppo sostenibile. Da quando è stato avviato, il programma LIFE+ ha finanziato circa 3.954 progetti e utilizzato oltre 3 miliardi di euro per la protezione dell’ambiente, ponendo una particolare attenzione agli habitat e alle specie animali e vegetali interessate dalla Direttiva 92/43/CEE Habitat e dalla Direttiva 79/409/CEE Uccelli selvatici, sostituita poi dalla Direttiva 09/147 CE.

Il programma LIFE+ è articolato nelle seguenti componenti:
• Natura & Biodiversità:
per i progetti che contribuiscono all’attuazione delle politiche comunitarie in materia di natura e biodiversità, in particolare delle Direttive Habitat e Uccelli, anche a livello locale e regionale, e che concorrono a sostenere l’ulteriore sviluppo e attuazione della Rete Natura 2000, compresi gli habitat e le specie costieri e marini;
• Politica & Governance Ambientali:
per i progetti che contribuiscono allo sviluppo e all’attuazione di approcci, tecnologie, metodi e strumenti innovativi, tali da fornire un sostegno al miglioramento della governance ambientale, favorendo una maggiore partecipazione dei soggetti interessati, comprese le ONG, al processo di consultazione e all’attuazione delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi ambientali dell’UE.
• Informazione & Comunicazione:
per i progetti che attraverso campagne di divulgazione e di sensibilizzazione sono in grado di assicurare la diffusione delle informazioni e dell’educazione alle tematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi.

A partire da gennaio 2014 è entrato in vigore un nuovo programma di finanziamento denominato LIFE, che avrà validità per i prossimi 7 anni.

Vai al sistema dei dati cartografici:

WebGis Rete Natura 2000

Sistema WebGIS con i dati cartografici

Vai a Natura 2000 dati globali – in European Commission > Environment > Nature & Biodiversity http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/access_data/index_en.htm
Umbria Region N2000 Network map

Siti Rete Natura 2000 in Umbria

Mappa dei Siti della Rete Natura 2000 in Umbria

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map