Fotoracconto dell’evento conclusivo

Sala Brugnoli - Convegno conclusivo del progetto SUN LIFE - 12 settembre 2018

Si è tenuto a Perugia il 12 settembre 2018 l’evento conclusivo del Progetto SUN LIFE che ha annunciato ufficialmente l’adozione e il perseguimento di una Strategia territoriale basata sul lavoro svolto nell’ambito del Progetto.

Infatti il principale risultato del progetto SUNLIFE è stato quello di definire una Strategia integrata, unitaria e coordinata della Rete Natura 2000 regionale per dare impulso a un effettivo sviluppo sostenibile del territorio.

La nutritissima partecipazione testimonia la qualità dell’attenzione dei diversi stakeholder alle tematiche trattate.

Qui sotto una piccola carrellata di foto scattate durante la mattinata presso la Sala Brugnoli a Palazzo Cesaroni a Perugia e a seguire il comunicato stampa.

Per leggere anche gli articoli relativi all’evento, vai al nostro Articolo con la “Rassegna stampa aggiornata” (scaricabile anche in formato .pdf)

Nella pagina Facebook SUN LIFE ha avuto eccellente riscontro (5.532 persone raggiunte –  tra il 23 agosto e il 19 settembre) l’invito pubblicato con il programma all’evento 

istantanea del 19 settembre delle statistiche degli accessi al post della pagina Facebook con il programma del convegno conclusivo

Tutti i post sono visibili nella nostra pagina @sunlifeumbria dove trovi ulteriori foto


sun life: presentato a perugia il progetto su “biodiversità, reti ecologiche e paesaggio”

Perugia – Il progetto SUN LIFE, uno dei 12 progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma europeo LIFE + Natura & Biodiversità, in quanto ritenuto in grado, attraverso le azioni previste, di contribuire all’attuazione delle politiche comunitarie in materia di natura e biodiversità e di favorire lo sviluppo della Rete Natura 2000 della Regione Umbria.

“Il principale risultato del progetto SUNLIFE è stato quello di definire una Strategia integrata, unitaria e coordinata della Rete Natura 2000 regionale finalizzata allo sviluppo equilibrato del territorio compatibile con la conservazione della biodiversità. La definizione di otto macro-obiettivi e delle relative azioni rappresenta il cuore del documento nella sua funzione strategica e di orientamento”. E’ quanto ha affermato l’assessore regionale all’ambiente Fernanda Cecchini nel suo intervento al convegno finale del progetto SUN LIFE, che si è tenuto oggi, mercoledì 12 settembre, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia. Il progetto SUN LIFE è uno dei 12 progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma europeo LIFE + Natura & Biodiversità, in quanto ritenuto in grado, attraverso le azioni previste, di contribuire all’attuazione delle politiche comunitarie in materia di natura e biodiversità e di favorire lo sviluppo della Rete Natura 2000 della Regione Umbria. “Le azioni – ha sottolineato l’assessore Cecchini – hanno consentito di produrre una panoramica realistica del valore della Rete Natura 2000 in Umbria, non solo da un punto di vista della conservazione della natura e in termini di servizi ecosistemici, ma anche da un punto di vista socio-economico: l’aumento dei posti di lavoro verdi e l’attrazione di fondi, per dare impulso ad un effettivo sviluppo sostenibile del territorio, rappresentano soltanto alcuni degli obiettivi che fanno della strategia uno strumento prezioso per riconciliare la conservazione della natura con uno sviluppo territoriale più integrato e sostenibile, tenendo conto del rapporto inscindibile tra paesaggio, cultura e biodiversità.

Al convegno, dopo l’assessore Cecchini, e Francesco Grohmann, dirigente del Servizio forestale, montagna, sistemi naturalistici e faunistica della Regione Umbria, hanno partecipato anche i partner di progetto (Comunità Ambiente, Università degli Studi di Perugia, l’Aquila e Camerino).

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map