Convegno finale – 12 settembre 2018

invito al convegno finale del 12 settembre 2018

12 settembre, Sala Brugnoli – Palazzo Cesaroni, Perugia

 

Progetto SUNLIFE
convegno finale

 

BIODIVERSITÀ, RETI ECOLOGICHE E PAESAGGIO
Evento svolto in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Perugia

Finalità:
Il convegno, evento finale di presentazione dei principali risultati ottenuti nell’ambito del progetto SUNLIFE, intende promuovere un confronto rispetto alle azioni e alle strategie promosse dalla Regione Umbria e altre esperienze regionali e nazionali in merito a piani e progetti volti alla conservazione, gestione e riqualificazione del territorio e del paesaggio con particolare riguardo alla conservazione della biodiversità.
Si ricorda inoltre che per la partecipazione al convegno sono riconosciuti Crediti Formativi Professionali pari a 1,06 dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

PROGRAMMA (scarica il programma in formato .pdf)
programma convegno finale
 

…MATTINA

  • 8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
  • 09.00-09.30 Saluti istituzionali
    Fernanda Cecchini, Regione Umbria Assessore Politiche
    Agricole e Agroalimentari, Ambiente, Cultura e Beni
    Culturali.
  • 9.30-10.00 Introduzione al progetto SUNLIFE.
    Strategie e azioni prioritarie della Regione Umbria
    Francesco Grohmann, Regione Umbria, Servizio foreste,
    montagna, sistemi naturalistici, faunistica

SESSIONE 1
PAESAGGIO E RETI ECOLOGICHE

  • 10.00-10.30 Urbanistica, connessioni ecologiche
    e Natura 2000
    Bernardino Romano, Dipartimento Ingegneria Civile,
    Edile-Architettura, Ambiente, Università dell’Aquila
  • 10.30-11.00 Natura 2000 e Paesaggio
    Massimo Sargolini, Scuola di architettura e design,
    Università di Camerino
  • 11:00-11:30 coffee break
  • 11.30-12.00 Progetto Rete Ecologica del Lambro
    Metropolitano e Connettività Ecologica Urbana
    Antonio Longo, Dipartimento Dastu del Politecnico
    di Milano
  • 12.00-12.30 Le reti verdi e blu nel progetto
    di paesaggio. Traiettorie di ricerca in Piemonte
    Angioletta Voghera e Luigi La Riccia, Politecnico
    di Torino, INU Community Paesaggio e biodiversità
  • 12.30-13.00 Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica
    e recupero del bene comune
    Massimo Angrilli, Università degli studi G. d’Annunzio
    Chieti-Pescara
  • 13.00-14.00 Pausa pranzo

… POMERIGGIO

SESSIONE 2
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000

  • 14.00-14.30 Stato della rete Natura 2000 e prospettive future
    Laura Pettiti, Direzione per la Protezione della Natura e del Mare
    Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • 14.30-15.00 L’esperienza del Programma LIFE per la
    conservazione della biodiversità
    Stefania Betti, Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per
    il danno ambientale e per i rapporti con l’Unione europea e gli
    organismi internazionali Ministero dell’Ambiente della Tutela del
    Territorio e del Mare
  • 15.00-15.30 L’esperienza del PAF in Regione Lombardia
    Marzia Cont, Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo
    Sostenibile, Regione Lombardia
  • 15.30-16.00 Il monitoraggio della RN2K in Toscana
    Bruno Foggi, Università degli Studi di Firenze
  • 16.00-16.30 Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE
    Daniela Gigante, Dipartimento di Chimica, Biologia e
    Biotecnologie, Università di Perugia
  • 16.30-16.45 coffee break
  • 16.45-17.15 Il monitoraggio faunistico in Lombardia
    Valentina Bergero, FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente
  • 17.15-17.45 Il Progetto ECORETE
    Massimo Lorenzoni, Dipartimento di Chimica, Biologia e
    Biotecnologie, Università di Perugia
  • 17.45-18.15 Servizi ecosistemici ed ecologia del paesaggio
    Riccardo Santolini, Università “Carlo Bo” di Urbino, SIEP
  • 18.15 Conclusioni
    Francesco Grohmann Regione Umbria, Servizio foreste,
    montagna, sistemi naturalistici, faunistica
  • 18.30 Chiusura lavori

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map