Conference May 26, 2017 on biodiversity

convegno 26 maggio 2017 sulla biodiversità

Venerdì 26 Maggio 2017 – Convegno ore 9.00 – 18.30

Azioni in campo per la salvaguardia della biodiversità e del patrimonio naturale

Perugia – Complesso monumentale di San Pietro – Aula magna della Facoltà di Agraria

Nell’ambito della Settimana della biodiversità e del 25° anniversario del programma LIFE e della Direttiva Habitat, organizzato da Regione Umbria in collaborazione con ISPRA, Legambiente, Sun Life, Life U-Savereds, Life ASAP.


convegno 26 maggio 2017 sulla biodiversità
È in programma per il prossimo 26 maggio 2017, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna del complesso monumentale di San Pietro della Facoltà di Agraria, un incontro per riflettere e discutere del valore del patrimonio naturale, delle principali minacce che mettono a rischio gli ecosistemi e delle strategie per la salvaguardia della biodiversità.

Il convegno, organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con ISPRA, Legambiente, Sun Life, Life U-Savereds, Life ASAP, si inserisce nelle celebrazioni del 25° anniversario del programma LIFE e della Direttiva Habitat dell’Unione europea (Direttiva 92/43/CEE), entrambi approvati il 21 maggio 1992.
Dopo l’apertura dell’incontro che vedrà la partecipazione dell’Assessore all’Agricoltura, Cultura e Ambiente Fernanda Cecchini, del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Franco Moriconi, del Direttore del dipartimento di chimica Francesco Tarantelli e del Direttore del dipartimento di scienze agrarie Francesco Tei, la giornata di studio si articolerà in quattro sezioni distinte.
Rete Natura 2000, servizi ecositemici e principali minacce alla biodiversità in Europa e in Italia saranno le sessioni mattutine, mentre, il pomeriggio, si parlerà delle specie alloctone invasive in Italia e in Umbria e dei possibili contributi alla tutela della biodiversità.
L’incontro avrà anche la funzione di sottolineare l’importante traguardo di 25 anni di sostegno del programma LIFE non solo ad azioni per la protezione della natura e della biodiversità, ma anche per la tutela dell’ambiente e la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
L’evento è aperto a tutti gli interessati che potranno prendere parte ad una o più sessioni in programma intervenendo ai momenti di informazione e confronto sulle politiche locali ed europee a difesa dell’ambiente e del patrimonio naturale.

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map