Autore: rpersichini

Una proposta di LIFE integrato

Bandiera LIFE

Una proposta di LIFE integrato

Il partenariato del progetto SUNLIFE si è impegnato nella stesura di una proposta di progetto LIFE Integrato. Con l’ingresso nel gruppo di nuovi partner come il Parco dei Monti Sibillini, AFOR, Università di Sassari e Studio Hyla, ci si propone di realizzare un progetto di sette anni che contribuisca al raggiungimento degli obiettivi prioritari di gestione della Rete Natura 2000 in Umbria.

I progetti integrati sono progetti finalizzati ad attuare su una vasta scala territoriale (regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale) piani/strategie ambientali o climatici previsti dalla legislazione UE, sviluppati sulla base di altri atti dell’UE o degli Stati membri principalmente nei settori della natura (compresa la gestione della rete Natura 2000), dell`acqua, dei rifiuti, dell`aria (sottoprogramma Ambiente) o del clima, principalmente nei settori della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico (sottoprogramma Azione per il clima), garantendo la partecipazione delle parti interessate e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un`altra fonte di finanziamento (UE, nazionale o privata) pertinente.

Nel caso della proposta della Regione Umbria, qualora approvata, potranno essere realizzati fondamentali interventi concreti di conservazione per i più importanti habitat e specie presenti nel territorio. Sarà proposta una vasta gamma di corsi di formazione, iniziative di informazione e sensibilizzazione, tavoli di lavoro per collaborare con enti locali e regionali.

Incrociamo le dita!

Categories: Uncategorized

Molecular No Smart-Planning in Italy: 8000 Municipalities in Action throughout the Country – it

articolo Bernardino Romano novembre 2019

Articolo: “Molecular No Smart-Planning in Italy: 8000 Municipalities in Action throughout the Country” (Download PDF  4.965 KB ) di Bernardino Romano, Francesco Zullo, Lorena Fiorini e Alessandro Marucci, del 19 ottobre 2019 – pubblicato il 17 novembre 2019 nella rivista Sustainability – che cita l’esperienza fatta nel Progetto LIFE SUN

Argomento: Pianificazione urbana intelligente e gestione del territorio

Abstract: In Italia la pianificazione territoriale, lasciata in mano ai singoli Comuni italiani (quasi 8000) genera una cattiva gestione dell’urbanistica e sovraurbanizzazione ad alta intensità energetica. Modelli distruttivi per gli ecosistemi, in contrasto con la vivibilità dei territori e la qualità ambientale. I confronti con altri Paesi europei aiutano a delineare alcune direzioni da considerare per riprendersi dagli effetti negativi prodotti fino ad oggi.

Parole chiave: strumento di pianificazione; pianificazione molecolare; presa di terra

Categories: Uncategorized

La Valutazione di Incidenza dei siti Natura 2000 con Autorità competenti diverse

creiamo_PA

La Direzione per la Protezione della Natura e del Mare, nell’ambito delle attività del 2019 del PON Governance 2014-2020, Progetto CReIAMO PA ‘Competenze e Reti per il Miglioramento delle Organizzazioni delle PA’, ha previsto per il 17 e 18 ottobre 2019, il quarto Scambio di Esperienze della Linea di intervento LQS2 “Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di VIncA”. Il tema dell’incontro è stato “La Valutazione di Incidenza dei siti Natura 2000 con Autorità competenti diverse”. L’incontro è stato ospitato dalla Regione Umbria a Perugia presso il Palazzo Donini nell’ambito delle attività previste nel piano post-LIFE redatto a conclusione del progetto LIFE SUN “Azioni trasversali di ottimizzazione”.

Categories: Uncategorized

Progetto LIFE SUN – Applicazione del Piano delle Azioni post-LIFE

Carta della Rete Natura 2000 Umbra

La Regione Umbria è stata una delle prime regioni a dotarsi di tutti i Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 adottati con DGR dell’08 febbraio 2010, n. 161 e successivamente approvati con singoli atti di Giunta. La redazione dei progetti di Piano risale al 2007-2009, pertanto la Regione ha previsto la loro revisione e aggiornamento mediante la specifica sottomisura 7.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014- 2020 “Sostegno per la stesura e l’aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e di gestione dei siti N2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico”. Tale attività risponde all’obiettivo di fornire strumenti aggiornati e verificare che le MdC vigenti siano adeguate e coerenti con gli obiettivi di conservazione individuati dalla “Strategia di gestione della RN2000 in Umbria” definita all’interno del progetto SUN LIFE.

a. Azioni trasversali di ottimizzazione: il miglioramento della capacità gestionale della Rete Natura 2000, passa attraverso l’ottimizzazione della struttura di gestione. Il perseguimento di tale obiettivo è finalizzato all’aumento dell’efficacia delle azioni di conservazione. Come definito dal Piano post LIFE è stata avviata la Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di “Aggiornamento e revisione delle misure di conservazione dei siti della Rete Natura 2000”, P.S.R. Umbria 2014-2020 Misura 7 – Sottomisura 7.1.

Categories: Uncategorized

L’Umbria agli Open Day a Bruxelles

Presentati agli open day del 4 maggio a Bruxelles, in occasione della Festa dell’Europa, (per i protagonisti della giornata “porte aperte” del Comitato delle Regioni), in uno stand dedicato al “Fosso delle Carceri” e al Bosco di S. Francesco di Assisi, i nostri interventi di riqualificazione e valorizzazione ambientale realizzati in alcuni dei Siti della Rete Natura 2000 grazie ai fondi comunitari….

Categories: Uncategorized

Le foreste nei siti della Rete Natura 2000: Umbria

Copertina del libro Le Foreste Dei Siti della Rete Natura 2000

Le foreste nei siti della Rete Natura 2000 – Primo Caso studio: Umbria

Pubblicato il 7 maggio 2019 nel sito della Rete Rurale  Nazionale, lo studio riguarda gli aspetti normativi, l’attuazione delle Misure di Conservazione e il ruolo delle Politiche di Sviluppo Rurale.

Presentato al Mipaaft (Ministero per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo) il primo rapporto nazionale sullo stato delle foreste a cura del CREA Politiche e Bioeconomia (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).

Lo studio pubblicato nel sito della Rete Rurale Nazionale, è finalizzato ad analizzare la coerenza tra gli indirizzi di conservazione e gli strumenti operativi previsti e utilizzabili per la tutela e conservazione dei siti forestali della Rete ecologica Natura 2000. In particolare, lo studio ha analizzato gli interventi previsti dagli strumenti di programmazione regionali, l’esame e il confronto della normativa vigente e le misure di conservazione dei Piani di gestione dei siti. Il lavoro ha individuato ed analizzato le “buone pratiche” di attuazione degli interventi di gestione e conservazione dei siti forestali nell’ambito di Natura 2000. Inoltre fornisce un’analisi sull’integrazione degli obiettivi previsti dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat” con gli obiettivi di pianificazione e gestione forestale applicati in ambito regionale.

Scarica il documento:  LeForesteDellaRRN_Natura2000_aprile_2019.pdf (download 8.989 kb)

Visita la pagina:
https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19419

 

Categories: Uncategorized

Presentazioni del pomeriggio al Convegno conclusivo del 12 settembre 2018

icona LOCANDINA convegno Finale

Sono gentilmente messe a disposizione, da autrici e autori, le seguenti presentazioni illustrate durante il Convegno conclusivo del Progetto SUN LIFE – tenutosi il 12 settembre 2018 a Perugia

Relazioni del pomeriggio

 

 

Laura Pettiti – Direzione per la Protezione della Natura e del Mare Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Rete Natura 2000 in Italia stato dell’arte e prospettive future
icona presentazione
(1.803 KB)
Stefania Betti – Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l’Unione europea e gli organismi internazionali Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare L’esperienza del Programma LIFE per la conservazione della biodiversità
icona presentazione
(4.037 KB)
Marzia Cont – Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia L’esperienza del PAF in Regione Lombardia
icona presentazione
(3.033 KB)

FILMATO contrasto delle specie alloctone invasive
icona filmato
video MP4 (21.465 KB)

Bruno Foggi – Università degli Studi di Firenze Il monitoraggio della RN2K in Toscana
icona presentazione
(17.615 KB)
Daniela Gigante – Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE
icona presentazione
(5.894 KB)
Valentina Bergero – FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente Il monitoraggio faunistico in Lombardia
icona presentazione
(1.654 KB)
Massimo Lorenzoni – Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia Il Progetto ECORETE
icona presentazione
(1.338 KB)
Riccardo Santolini – Università “Carlo Bo” di Urbino, SIEP Servizi ecosistemici ed ecologia del paesaggio
icona presentazione
(10.994 KB)

 

Categories: Uncategorized

Presentazioni della mattina al Convegno conclusivo del 12 settembre 2018

icona LOCANDINA convegno Finale

Sono gentilmente messe a disposizione, da autrici e autori, le seguenti presentazioni illustrate durante il Convegno conclusivo del Progetto SUN LIFE – tenutosi il 12 settembre 2018 a Perugia

Relazioni della mattina

 

 

Livia Bellisari – Comunità Ambiente – Comunicazione Principali risultati raggiunti dal Progetto
icona presentazione Livia Bellisari
(2.515 KB)
Bernardino Romano – Dipartimento Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambiente, Università dell’Aquila Urbanistica, connessioni ecologiche e Natura 2000
icona presentazione
(12.181 KB)
Massimo Sargolini – Scuola di architettura e design, Università di Camerino Natura 2000 e Paesaggio
icona presentazione
(693 KB)
SCHEDA
icona scheda
(661 KB)
Antonio Longo – Dipartimento Dastu del Politecnico di Milano Progetto Rete Ecologica del Lambro Metropolitano e Connettività Ecologica Urbana
icona presentazione
(33.401 KB)
Luigi La Riccia – Politecnico di Torino, INU Community Paesaggio e biodiversità Le reti verdi e blu nel progetto di paesaggio. Traiettorie di ricerca in Piemonte
icona presentazione
(5.533 KB)
Massimo Agrilli – Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica e recupero del bene comune
icona presentazione
(20.953 KB)

 

Categories: Uncategorized

Strategia per la gestione della Rete Natura 2000 in Umbria

icona copertina del libro Strategia Per La RN2000 in Umbria _italiano

SUN LIFE – pubblicata la Strategia per la gestione della Rete Natura 2000 in Umbria

SUN LIFE (LIFE13 NAT/IT/000371) è uno dei progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma LIFE+ Natura&Biodiversità della Comunità Europea per l’attuazione delle politiche in materia di natura e biodiversità e lo sviluppo della Rete Natura 2000. La pubblicazione ripercorre 4 anni di progetto attraverso approfondimenti tematici che descrivono il percorso progettuale distinto in due fasi. Nella prima, viene sviluppato il quadro delle analisi sullo stato di conservazione delle Specie e degli Habitat, lo studio delle sinergie e interferenze dei diversi livelli di governance territoriale con Rete Natura 2000 e lo stato dell’arte sui servizi ecosistemici e le professioni verdi. Nella seconda parte vengono descritti gli output progettuali tra i quali il nuovo Piano Finanziario, l’aggiornamento del PAF (Priority Action Framework), le linee guida per agricoltori e selvicoltori, gli interventi per lo sviluppo delle professioni verdi, eventuali progetti post-Life e un focus sull’azione principale di progetto corrispondente alla definizione della Strategia per la gestione delle Rete Natura 2000 in Umbria, come strumento di governance per la protezione, tutela e conservazione dei sistemi naturali e paesaggi umbri.

Questo è il link al libro, nel sito della casa editrice

Categories: Uncategorized

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map