Indennità compensative nelle aree Natura 2000 in Umbria

PSR 2014-2020

Gli agricoltori che operano all’interno di aree agricole ad alto valore naturale possono fare richiesta di indennità compensative fino al 15 maggio 2018

Le aree agricole ad alto valore naturale (HNV) hanno un ruolo centrale nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale rivolte alla conservazione della biodiversità e all’integrazione tra le attività agricole e la salvaguardia dell’ambiente. In Umbria circa 334 ettari di territorio sono classificati come aree agricole ad alto valore naturale in cui l’agricoltura rappresenta l’uso del suolo prevalente e mantiene, o è associata, a una grande varietà di specie e habitat di interesse comunitario. L’applicazione di pratiche agricole conservative è elemento imprescindibile per il mantenimento e la tutela della biodiversità dei suoli e, conseguentemente, per la loro fertilità. Tutti gli agricoltori che svolgono la loro attività nelle aree Natura 2000, possono beneficiare degli aiuti previsti dal PSR per l’Umbria 2014-2020. Oltre alle normali agevolazioni per gli investimenti strutturali, sono previste indennità per compensare i costi aggiuntivi e minori ricavi rispetto alle imprese agricole che operano al di fuori di tali siti, per il rispetto dei vincoli di tutela e conservazione che queste aree a elevato valore naturalistico comportano.

La Regione Umbria ha recentemente approvato (con Decreto n.3526 del 11/04/2018) il bando della sottomisura 12.1 “Indennità per le zone agricole Natura 2000”. Le risorse disponibili ammontano ad euro 1.500.000. Possono accedere ai benefici della misura gli imprenditori agricoli singoli, i Comuni e loro associazioni, le proprietà collettive aventi terreni in uso comune quali le comunanze agrarie o simili. L’indennità prevista dalla misura è concessa ai soggetti che esercitano attività agricola nei siti Natura 2000, e che hanno condizioni di “svantaggio” determinati dall’adozione dei vincoli contenuti nei Piani di gestione (e delle buone pratiche agricole indicate dalla Guida per gli agricoltori realizzata dal progetto SUN LIFE UMBRIA). Il richiedente, al fine dell’ottenimento dell’aiuto previsto dalla misura assume, quali proprie, le dichiarazioni e gli impegni di carattere generale e gli impegni specifici previsti nel modello di domanda disponibile online sul portale SIAN (www.sian.it). Le domande volte ad ottenere la concessione degli aiuti devono essere compilate utilizzando la specifica procedura informatica e devono essere presentate non oltre la data del 15 maggio 2018, sulla base dei dati contenuti nel fascicolo aziendale aggiornato e validato.

Categories: Uncategorized

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map