La ricerca sulla lepidotterofauna

Lepidotteri-di-interesse-europeo-in-Umbria

Il poster è stato presentato al Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana Torino, 18-23 settembre 2017

L’indagine mediante “butterfly watching” o cattura/rilascio, condotta in Umbria dal 2012 al 2017 sulle specie di lepidotteri di interesse europeo (Direttiva Habitat, 92/43/CEE), arricchisce la precedente indagine del 2006-2011 e, integrata dai dati di letteratura, evidenzia la presenza delle seguenti specie:
-Eriogaster catax (All. II,IV, monovoltina), volo in ottobre. M. Subasio (ZERUNIAN & ZILLI, 2014), M. Martani, Piani di Gavelli e M. Fionchi (Spoleto), nei pressi di Orvieto (BERTACCINI et al., 1994);
-Proserpinus proserpina (All. IV, monovoltina), volo in giugno. Pescia (Norcia) e nei pressi di Orvieto (PROLA et al., 1978);
-Parnassius apollo (All. IV, monovoltina), volo in luglio-agosto. M. Sibillini e M. Pizzuto;
-Parnassius mnemosyne (All. IV, monovoltina), volo in maggio-luglio. Intero versante appenninico;
-Zerynthia cassandra (All. IV, monovoltina, endemica dell’Appennino), volo in aprile-maggio. Ben distribuita in tutta l’Umbria, strettamente associata alla pianta nutrice Aristolochia;
-Phengaris arion (All. IV, monovoltina), volo in maggio-luglio. Intero settore centro-orientale della regione, associata alla pianta nutrice Thymus e alla formica ospite Myrmica;
-Euphydryas provincialis (All. II, monovoltina, specie del complesso di taxa rappresentato da E. aurinia), volo in maggio-giugno. Intero settore centro-orientale della regione in zone pedemontane e montane;
-Melanargia arge (All. II,IV, monovoltina, endemica dell’Appennino), volo in maggio-giugno. Parte centro-occidentale della regione. La specie è in espansione verso nord e raggiunge in Umbria il limite settentrionale del suo areale (nei pressi di Città di Castello). Ad oriente colonizza il M. Subasio e si spinge fino a M. Cucco a quota 1350 m s.l.m.;
-Erannis ankeraria (All. II,IV, monovoltina), volo in marzo. Unica segnalazione sul M. Subasio (ZERUNIAN & ZILLI, 2014);
-Euplagia quadripunctaria (All. II*, monovoltina), volo in agosto-settembre. Ben distribuita in tutta l’Umbria.
In sintesi, su una checklist italiana di 24 specie di lepidotteri di interesse comunitario, 10 sono le specie che colonizzano in vario modo il territorio dell’Umbria (progetto LIFE13 NAT/IT/000371). Potenzialmente, all’attuale lepidotterofauna umbra potrebbero essere aggiunte solo la sfingide Hyles hippophaes (All. IV) e il licenide Lycaena dispar (All. II,IV), segnalate entrambe in prossimità del confine nord-orientale con le Marche.

Lepidotteri-di-interesse-europeo-in-Umbria

Categories: Uncategorized Tags: Tag:,

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map