Le attività di divulgazione fatte dal Gruppo UNIVAQ

Poster - Analisi di insularizzazione dei Siti Natura 2000 in Umbria - Università dell'Aquila (versione miniatura web)

Nell’ambito del progetto SUN LIFE Umbria, il gruppo dell’Università degli Studi dell’Aquila (UNIVAQ), composto da Francesco Zullo, Alessandro Marucci, Lorena Fiorini, Serena Ciabò e coordinato dal Prof. Bernardino Romano, ha sviluppato una serie di metodologie innovative e prodotto dati riguardanti:

Mosaicatura dei Piani Regolatori Generali dei comuni umbri (Azione A4);
Implementazione di un set di indicatori di monitoraggio dei fattori di eco-interferenza insediativa (Azione D1);

Elaborazione dei profili di occlusione relativi ai principali assi infrastrutturali umbri e mappatura dei varchi ecologici significativi (Azione D1);
Elaborazione delle curve di insularizzazione dei Siti Natura 2000 (Azione D1 – Azione C2).

I risultati, e soprattutto le metodologie, ottenuti dalle varie azioni del progetto SUN LIFE Umbria, a partire dal 2016, sono stati presentati a Conferenze nazionali e internazionali. Inoltre sono stati la base di vari paper scientifici che il gruppo Univaq ha pubblicato su diverse riviste nazionali ed internazionali. 

Viene di seguito riportato l’elenco delle attività di divulgazione effettuate:

Partecipazione al Congresso SIEP-IALE tenutosi ad Asti il 27/05/2016 con il lavoro “Urban sprinkling: difficult recovery”;

Partecipazione all’International Forum Le Vie dei Mercanti a Capri il 18/06/2016 con presentazione del lavoro “New techniques for land surveying, monitoring and environmental diagnosis: a comparative analysis” (http://www.leviedeimercanti.it/proceeding-xiv-forum/);

Nel mese di luglio è stato presentato il lavoro “Urban Sprinkling: a difficult recovery” durante il 3rd International Workshop on Risk Design and Planning (12-16 luglio 2016, L’Aquila);

Presentazione del poster “The Italian coast between protected areas and linear metropolis: line of action for a difficult recovery” alla conferenza ECSA 56 Costal Systems in transition (4 – 7 september 2016, Bremen, Germany);

Presentazione del lavoro “Disperso italiano: appunti di riconfigurazione del dilagamento urbano” alla XXXVII Conferenza scientifica annuale A.I.S.Re. – Associazione Italiana di Scienze Regionali (20-22 settembre 2016 – Ancona);

Poster “Analisi di insularizzazione dei Siti Natura 2000 in Umbria” al Convegno Internazionale Wildlife Road Kill Prevention: Theory, Research and Practice (Perugia 4-5 ottobre);

Conference Paper: “Urban pressure and planning management on Italian coastal areas” presentato al Sesto Simposio Internazionale “Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”, tenutosi il 27-29 settembre 2016 a Livorno (http://www.fupress.com/archivio/pdf/3246_10754.pdf);

Partecipazione alla conferenza “Azioni in campo per la salvaguardia della biodiversità e del patrimonio naturale”, tenutasi il 26/05/2017 a Perugia;

Partecipazione alla VII Conferenza del centro studi per le reti ecologiche “Esperienze di Road Ecology in Italia: ricerca, pianificazione e progettazione per la sostenibilità ecologica delle infrastrutture”, tenutasi il 17/06/2017 presso la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (http://csre.riservagenzana.it/quarta-conferenza-csre/);

Presentazione del lavoroSpatial Methods to Measure Natura 2000 Sites Insularization in Italy” alla Conferenza Internazionale ICCSA 2017, tenutasi il 3-6 luglio 2017 a Trieste  (https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-62401-3_32);

Pubblicazione del paper scientifico “Sprinkling: a new rural-urban model to describe land take dynamics in Italy” il 12 gennaio 2017 sulla rivista internazionale “Sustainability” 2017, 9(1), 97; doi:10.3390/su9010097 (www.mdpi.com/2071-1050/9/1/97/pdf);

Pubblicazione del paper scientifico “Urban Growth Control DSS Techniques for De-Sprinkling Process in Italy” il 16 ottobre 2017 sulla rivista internazionale “Sustainability” 2017, 9, 1852; doi:10.3390/su9101852 (www.mdpi.com/2071-1050/9/10/1852/pdf).

Categories: Uncategorized

 

 

WordPress fArt_Child Theme by Rita Persichini - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica - Regione Umbria

Privacy - Site Map